Articles by Pier Paolo Fiorini

È scrittore, due dottorati di ricerca (Filosofia del Diritto 1999 presso La Sapienza e Filosofia Teoretica 2003 presso la Pontificia Università Gregoriana), ha pubblicato una ventina tra saggi, monografie e articoli in campo filosofico. E’ stato assistente alla Sapienza (dal 1994 al 2001) e professore alla European School of Economics (dal 2001 al 2008). Esercita la professione di avvocato ed è stato consulente del Comune di Roma. E’ autore di circa sessanta di testi teatrali, di cui una quarantina andati in scena in diversi teatri italiani. Un suo romanzo Il male è chiaro, finalista al premio Calvino, è stato pubblicato da Dudag. Dal 2004 è organizzatore e promotore di molte iniziative culturali in campo filosofico e teatrale (questi ultimi prevalentemente in collaborazione con il regista Marco Maltauro: Rivista, Malteatro, Teatro Futuro e Acting). E’ stato socio fondatore del Centro nazionale di drammaturgia italiana contemporanea. All’interno del progetto Libertà di Studiare, in collaborazione con La Sapienza, il Consiglio dell’Ordine di Roma e la Scuola Forense, insegna ai detenuti di Rebibbia corsi di diritto e filosofia del diritto nell’ambito del corso di laurea in Giurisprudenza.


0

Sulla Tirannia riflessioni filosofico-giuridiche sul potere instabile e senza-misura

Abstract: Il presente articolo costituisce un’indagine sulla tirannia, condotta in tre movimenti. Per prima cosa, l’indagine volge sul che cosa è la tirannia, sulla sua essenza, ciò che la distingue da altri fenomeni affini. Il percorso storico ed etimologico, implicato nella domanda (da Aristotele a Bartolo di Sassoferrato, da Machiavelli ad Alfieri), è inteso unicamente…

0

Teatro e democrazia La contraddizione come origine del gioco teatrale e del sentire democratico

L’articolo affronta la contraddizione che anima il teatro e la democrazia, sin dalle sue forme ancestrali, cercando di lasciar affiorare il nesso tra forme democratiche più o meno degenerate (anarchia, anomia, totalitarismo, dittatura implicita) e le derive della scena teatrale contemporanea, senza mai dimenticare il compito originario  – di addestramento alla diversità –  che il…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni