Approfondimenti

0

Ospitalità e ostilità: un dilemma antico ancora attuale

L’universo dell’ospitalità viene ricondotto a due narrazioni principali: quella indoeuropea e quella abramitica. Benché diverse, queste due tradizioni offrono un’indicazione congiunta: in Europa e non solo, le concezioni e le pratiche dell’ospitalità si sono intersecate non di rado con concezioni e pratiche ostili. Come vedremo, all’abbraccio di pace più forte può seguire il rifiuto più radicale.

0

La nascita del Desiderio tra Ragione e Perversione: Uno scritto di Jaques Lacan

L’oggetto del contributo è un analisi critica dello scritto di Lacan “Kant con Sade” apparso per la prima volta nella rivista “Critique” nell’aprile del 1963 ed ora nel libro XI dei Seminari.  Il testo appare nel contesto di un rinnovato interesse per l’opera del marchese de Sade nella Francia e nell‘Europa degli anni 60. Di…

0

Evoluzione dell’università dal medioevo all’inizio dell’età moderna: tra miti e realtà

L’articolo descrive la storia delle Università europee e ne analizza la nascita e lo sviluppo. Le Università nascono come una corporazione all’interno delle città. Dai monasteri si arriva agli studium, alle scuole cattedrali fino alla costituzione delle università. Capire gli inizi ci aiuta a comprendere che in realtà ogni università ha avuto un suo percorso…

0

Quanto può essere faticoso leggere per un bambino? La dislessia evolutiva

I disturbi specifici dell’apprendimento rappresentano una causa frequente di difficoltà. Nonostante abilità cognitive nella norma e opportunità scolastiche adeguate, un certo numero di bambini presenta difficoltà nell’apprendere a leggere, a scrivere e/o ad affrontare il mondo dei numeri. Di norma, questi bambini presentano problemi scolastici rilevanti, nonchè disagi emotivi importanti. Abstract inglese Specific learning disorders…

0

Stratificazioni semantiche nel Cinema Americano Classico

In questo breve saggio ci siamo riproposti di evidenziare alcune prassi tipiche del Cinema Classico Americano enfatizzando soprattutto l’aspetto formale rispetto a quello produttivo. Ne consegue una periodizzazione (1930 – 1939) che non segue quella dei più comuni manuali di Storia del Cinema. Intrecciando saperi e metodologie diverse, come la semiotica, la psicoanalisi, lo strutturalismo…

0

L’ITALIA E I SUOI DOLORI. Su Ginzburg e Sciascia

 Molte sono le ragioni che hanno contribuito alla decadenza, passata e presente, dell’Italia. La grande tradizione della letteratura italiana può, allora, essere una guida insostituibile alla comprensione dei nostri drammi e delle nostre contraddizioni. Attraverso la riflessione di Natalia Ginzburg sulla famiglia Manzoni, abbiamo la possibilità di osservare un grande della nostra letteratura stretto tra…

0

Fondane e la vertigine dell’assurdo La domenica della storia nella Metropoli della Morte

L’ultimo scritto di Benjamin Fondane, Le lundi existentiel et le dimanche de l’histoire , è una lucida e lancinante disamina della crudele spettacolo dell’angosciante  e tetra  domenica della storia e  fu consegnato per la pubblicazione nella raccolta di saggi L’Existence nel febbraio del 1944 qualche giorno prima del suo arresto da parte della Gestapo. Al…

0

Prevenzione o Correzione Le risposte alla prostituzione a Roma nei secoli XVI e XVII.

Il presente studio analizza la prostituzione a Roma nei secoli XVI e XVII e le risposte che il governo della città ha elaborato. Tra queste ne vengono studiate due che si caratterizzano per la loro diversità: l’una preventiva nel caso del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, destinato ad accogliere figlie di meretrici e bambine…

0

Cinema e accademia Il polo della Columbia University e gli studios di Zukor e Lasky

In questo breve saggio ci proponiamo di rintracciare la presenza delle scuole neoaristoteliche nell’ambito del cinema americano, con particolare riferimento a quelle sorte dalla metà degli anni Dieci intorno ai teorici della Columbia University e il possibile impatto che esse hanno avuto sulla produzione cinematografica degli studios di Adolph Zukor e Jasse Lasky (Famous Players-Lasky…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni