0

L’eterno ritorno della tirannide. Dalla realtà analogica a quella virtuale

Sommario: Ogni governo tirannico ha sempre preteso il controllo assoluto sin nelle stanze del privato e in questo senso appartiene ad una realtà storica primitiva, tribale e a-democratica. Si cercherà qui in prima istanza di analizzare i caratteri tribali e violenti delle vecchie e delle nuove comunità virtuali mostrando come il villaggio-Web, ancorché globale, lontano…

0

Sulla Tirannia riflessioni filosofico-giuridiche sul potere instabile e senza-misura

Abstract: Il presente articolo costituisce un’indagine sulla tirannia, condotta in tre movimenti. Per prima cosa, l’indagine volge sul che cosa è la tirannia, sulla sua essenza, ciò che la distingue da altri fenomeni affini. Il percorso storico ed etimologico, implicato nella domanda (da Aristotele a Bartolo di Sassoferrato, da Machiavelli ad Alfieri), è inteso unicamente…

0

Relazioni turbolente. Debito, Sovranità ed il Prestatore di ultima istanza.

Andando a consultare la pagine dell’Enciclopedia Treccani, si evince come il Prestatore di ultima istanza non sia altro che, citiamo testuali parole, una istituzione disposta a concedere credito quando nessun altro lo fa.1 Tale funzione, esercitata con particolare attenzione dalle Banche centrali nel corso della storia, si rivela un utile strumento in tempo di crisi,…

1

Intervista con Romano Prodi. La tirannia non è l’euro ma il neoliberismo senza controlli.

“Le Istituzioni europee sono le uniche, finora, ad aver posto un freno al dominio delle multinazionali“ Arrivo nella Fondazione per la Collaborazione fra i Popoli dopo aver preso un bell’acquazzone in bicicletta. Aspetto il mio turno nell’anticamera, davanti a due foto di Prodi con Kofi Annan e di Prodi benedicente con dietro la bandiera dell’Unione…

0

Superbi e sovversivi. Percezioni del tiranno nella Roma repubblicana

Abstract (italiano) La memorizzazione di alcune vicende legate a personaggi particolari, accusati di puntare al potere assoluto (Tarquinio il Superbo, Spurio Melio, Tiberio Gracco, Giulio Cesare), consente di ricostruire i contorni della figura del tiranno come elaborata negli ambienti aristocratici romani dell’età tardorepubblicana. La tirannofobia espressa da questi ambienti rielabora alcune suggestioni provenienti dalla politologia…

0

Presentazione libro/Rivista

“Repubblica analfabeta. Educazione linguistica e partecipazione democratica” Venerdì 29 novembre 2019 ore 17.00 Interverranno Roberta Mocerino, rivista Leussein, dott.ssa di ricerca in filologia, linguistica e letteratura Mara Trenta, psicologa, psicoterapeuta e dott.ssa di ricerca in neuroscienze cognitive Vittoria Gallina, esperta di processi di educazione/formazione e valutazione  Veronica Bagaglini   dott.ssa di ricerca in linguistica italiana Modera:…

0

Presentazione libro/Rivista

“Repubblica analfabeta. Educazione linguistica e partecipazione democratica” Venerdì 29 novembre 2019 ore 17.00 Interverranno Roberta Mocerino, rivista Leussein, dott.ssa di ricerca in filologia, linguistica e letteratura Mara Trenta, psicologa, psicoterapeuta e dott.ssa di ricerca in neuroscienze cognitive Vittoria Gallina, esperta di processi di educazione/formazione e valutazione  Veronica Bagaglini   dott.ssa di ricerca in linguistica italiana Modera:…

0

Presentazione presso Hub Moby Dick

“Repubblica analfabeta” Mercoledì 2 ottobre 2019 alle ore 18 Interverranno Claudio Di Berardino (assessore regionale lavoro, formazione, scuola e diritto alla studio universitario) Marta Bonafoni (consigliera regionale) Daniela Pompei (responsabile immigrazione comunità di Sant’Egidio) Pierluigi Zoccolotti (univ. La Sapienza, Dipartimento di Psicologia) Moderano: Vladimyr Martelli e Roberta Mocerino Hub culturale Moby Dick Via Edgardo Ferrati, 3…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni