Tagged politica

0

L’ultima intervista con Paolo Prodi "I miei Fallimenti politici". L'intellettuale disorganico e il senso della profezia

Questo colloquio con Paolo Prodi[1] nasce dietro la mia richiesta[2] di voler fare il punto sui suoi ‘Percorsi di ricerca’ che stava ultimando per Il Mulino[3]. In particolare, volevo discutere con lui dei tanti spunti e delle suggestioni che le corpose introduzioni a quei volumi mi avevano suscitato[4]. In quel periodo stavamo raccogliendo materiale per…

0

Intervista con Goffredo Fofi "Tutti fate inchieste nessuno fa la rivoluzione"

Nel marzo del 2017 ha chiuso “Lo straniero”, una rivista che dalla sua fondazione (1997) si è sempre occupata di arte, cultura, scienza e società, privilegiando settori fondamentali come:  movimenti e istituzioni, pubblico e privato, centri e periferie, maggioranze e minoranze, civiltà e natura,  Italia e mondo, vecchio e nuovo, paure e speranze dell’umanità, e…

0

La crisi dell’uomo europeo nei “Percorsi di ricerca” di Paolo Prodi

Nelle introduzioni ai suoi ‘Percorsi di ricerca’, pubblicati poco prima di morire, lo storico Paolo Prodi manifestava il timore per una ‘svolta antropologica’ che ci riguardava da vicino, ovvero il rischio per l’uomo europeo di perdere i riferimenti delle religioni rivelate a beneficio di un modello orientale incentrato su “l’uomo cellula in un cosmo che…

0

Il video di Renzi e la sua parodia La messa in scena del Reale

Nel campo della comunicazione politica assistiamo a tutta una serie di tattiche e strategie tese all’avvicinamento del politico al suo elettorato. Tali strategie si concretizzano nella tendenza a mettere in scena di comportamenti, stili, linguaggi e valori sempre meno autoreferenziali, mediati e distanti. Su questa strada il politico definisce la propria e l’altrui identità in…

0

Cinema e politica. Intervista a Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri "L'idea era quella di liberare lo sguardo". Da "il manifesto" a "Pagina99"

Prima di natale avevo inviato ai due noti ex critici de il manifesto, Mariuccia Ciotta[1] e Roberto Silvestri[2], un gruppo di domande sul rapporto diretto, oggettivo, quasi ontico tra teatro e cinema: volevo sapere quanto di autenticamente tragico e comico ci fosse nella settima arte, quanta e quale vocazione educativa, umanista e democratica si nascondesse…

0

Lo scandalo dello spettatore Teatro e democrazia secondo Jacques Ranciere

  Il saggio presenta e discute le tesi del filosofo francese Jacques Rancière intorno allo “spettatore emancipato”, contestualizzandole in un panorama contemporaneo che si avvia a superare il paradigma storico della spettatorialità teatrale a favore di una più generale chiamata alla partecipazione e alla collaborazione. Si tratta di un paradigma “attivista” che dal performer viene…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni